Giro in Cantina Antico Futuro
Giro in cantina presso le Cantine Antico Futuro
Prenota subito il tuo Giro in Cantina Antico Futuro
Una giornata fantastica, ricca di curiosità e addirittura emozionante!
Il ritrovo presso la Sede
L’ampio parcheggio di proprietà Antico Futuro, concede un perfetto punto di ritrovo per tutti i nostri ospiti.
Parcheggiate le vetture dei nostri ospiti nell’ampio parcheggio interno, ci attendo i mezzi predisposti per il Tour delle Cantine Antico Futuro

Organizzati tutti i partecipanti al Tour in Cantina sui mezzi adibiti al giro, Via si parte, per la prima destinazione,
la prima meta: La Cantina
Agostino il nostro caro Ago che per Antico Futuro è il pilastro portante da moltissimo tempo, è lui l’enologo fantastico di Antico Futuro, sotto il suo controllo e sapere il vino viene “fatto in Campagna” non in “botte!” questa è la sua frase Cult! Ho impiegato un pò per capire veramente il senso di queste parole, Agostino crea un vino alla “vecchia maniera”, senza chimica con tantissimi accorgimenti organici atti a migliorare e salvaguardare il risultato finale, che presso Le Dinastie è un trionfo di sapori, profumi, e generosità “autoctona” nei loro bicchieri.
Parcheggiati i mezzi, ci addentriamo in questa favolosa Cantina oserei definirla Artigianale, con le sue Botti antiche come i metodi di realizzazione del loro vino, che ancor oggi seguono le vecchie tradizioni unico modo per ottenere OGGI i VECCHI SAPORI di Vino, si ma quello BUONO!
Guarda la Cantina





I vini alla vecchia maniera, nelle storiche botti di Rovere antico!
Processi che oggi non esistono quasi più… Presso Antico Futuro si cerca la qualità assoluta non il volume!
Il tempo e l’attesa rendono poesia il loro sempre più difficile “mestiere!”
Fare il vino come si faceva una volta, in Campagna e senza chimica aggiunta!
Il vino Cult del pavese, La Bonarda, le botti storiche di rovere consento anche la prima lavorazione di un vino fantastico un rosso deciso e corposo il Compay, dove qui ottiene il primo affinamento in Barrique.
La cantina sposa ancora le storiche tradizioni di vendemmia e produzione del vino, proprio come si faceva un volta! Qui si effettua anche la Vendemmia Tardiva e si lavorano le uve Pinot Nero.












L'Aperitivo tra i Filari








Terminata la visita presso la Cantina di Montescano, via tutti in Jeep e andiamo tutti insieme a vedere i vigneti da vicino!
Si esattamente con tutto lo Staff tecnico ed operativo di Antico Futuro, procediamo in Jeep scorrazzando liberamente tra i filari e le colline che producono queste uve e vini fantastici.
Un’esperienza incredibile, non ha prezzo camminare tranquillamente tra i filari e poter chiedere qualsiasi dettaglio e curiosità in merito alla realizzazione del prodotto perfetto per Antico Futuro, il loro buonissimo e genuino Vino.
L’occasione si rende perfetta anche per un pò di Relax tra i filari, un bellissimo aperitivo offerto da Antico Futuro con Focaccia, salumi ed il buon vino da loro prodotto. Poter assaporare il vino prodotto esattamente qui, nei loro vitigni, assaporandolo esattamente dove cresce e vive è eccezionale e non ha prezzo!
Veramente entusiasmante per tutti, grandi e piccini!
Via! ...si riparte per raggiungere la cantina di Volpara
Dopo un freschissimo ed entusiasmante aperitivo “En Plein Air” tutti sulle Jeep e via verso un altro giro tra i colli.
Il vino qui si fà in campagna non in cantina! 😀
A volpara ci accoglie un panorama fantastico e la cantina perfetta, bellissima e organizzatissima nei minimi dettagli ci accoglie con molto piacere.
Dopo un tour ricco di spiegazioni e curiosità sul ciclo produttivo del Buttafuoco, del Badalucca (altra etichetta importante invecchia 10 anni prima della sua possibile degustazione) ci accingiamo in una sala molto affascinante, attrezzata da vecchie botti in rovere modificate e personalizzate come sedie e tavoli, un vero e proprio locale atto alla degustazione realizzato con vecchie botti di rovere recuperate e riallestite. Una sala bellissima e rilassante dove abbiamo potuto degustare le specialità culinarie tipiche del territorio,
dagli antipasti serviti con i salumi prodotti da artigiani locali e conservati e stagionati nelle loro “profumatissime” cantine Pancetta e Coppa incredibili, frittatine miste e formaggi locali ci propongono i tortelli “caramelle” di pasta fresca fatta in casa, un velo leggerissimo di pasta fresca all’uovo fatta in casa, con un ripieno tanto semplice quanto strepitoso: ricotta fresca e spinaci, conditi con burro fresco e salvia profumatissima, un primo piatto buonissimo.
Dolce e fragole come dessert il tutto accompagnato dal fantastico vino di Antico Futuro




















Antico Futuro, il tempio dell’affinamento in Barrique e in bottiglia, la calma e la pazienza indispensabile per ottenere il miglior vino.
Qui si affina il Compay, il rosso Barricato di Antico Futuro, vini importanti da Disciplinare realizzabili solo QUI!
Si rientra a Broni in logistica Antico Futuro





Peccato, il tempo previsto per la visita è terminato, è ora di destarsi dai morbidi prati dove ci siamo distesi per un ulteriore Relax, tutti nuovamente sui mezzi e sul pulman, si rientra alla base, in Logistica.
La giornata è conclusa e le risate sul pulman e nelle varie Jeep ci fanno capire che la giornata è stata spesa bene ed i bei ricordi rimarranno impressi, speriamo per lungo tempo, nella mente dei nostri “amici” e ospiti.
In Logistica è possibile acquistare le varie etichette di Antico Futuro, differenti tra Bianchi, Rosè e Rossi, fermi, vivaci o Spumanti.
Vini eccezionali per tutti i gusti!